I . ' \• \, . - 336 - non 'suddita omai, la vogliano i de·stini .)) [Il M OSOMt~ bano e Sebe1-iico, Firenze, 1869, pag. 6]. Ed ecco come N1iccolò Ton1maseo _si trasforma in socio dell'onorevole Siciliani ( C onimen.ti). Il pensiero di Massini Col To~m<tseo si poteva ·tentare la mutilazione, presentando alcuni frammenti isolati del suo pensiero e sopp,rimendo . il resto. Ma con Mazzini. .. · SICILIANI - Abbiamo sempre parlato di fraternità fra italiani e slavi in Dalmazia, di un .forte sentimento, che può essere chiamato sentimento nazionale italiano-slavo. .. ;., I SAI., VEMINI La, frat,rnità fra italiani e, slav1 1 ' in Dalmazia non ha nien'.te da vedere con l'annessione :Jl'Italia da lei prediéata. Dicevo dunque .che con Mazzini· è stato necessario procedere a delle vere e proprie falsificazioni. Il pensiero di Mazzini ... .. SICIIJIANI - Noti è-c~iaro. , SAL V~:MINI - ... è lucido, è indiscutibile: e rlsu1ta da quello scritte del '71, che l'on. ·Colajanni ha letto nel suo discorso. lVIa, per trasf.qrmare anche Mazzini in conquistatore, ·si è andata a scovare, ed è stata , . riportata a questa Camera, in uno scritto del Mazz1n1 del '66, una frase in cui il fyf azzini chiama la Dalmaz.ia « terra italo-slava>> e non cro~ta e jugoslava; perchè la Jugos13.via non era stata ancora inventata, come qui disse un deputato, e voleva dire che l'abbiamo inventata noi (Jn.terru,zione del d:eputa.to d:Aya.ta). · Legga, ,on. I)' Ayala, gli sçritti del patriota friulano r,acific9 Valussi, che fu col Tommaseo uno dei più Biblioteca· Gino Bianco.i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==