Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

,. - J34 - ' italiana e destinata a riunirsi all'Italia,. la .Dalmazia, era detta sessant'anni or sono da uomini come, Niccolò Tommaseo e .Giuseppe Mazzini. E certo, se a mezzo il secolo XIX, uomini come questi avessero· affe·rmato il diritto nazionale italiano sulla Dalmazia, sarebbe prova assai notevole della affermazione che in quest'ultimo mezzo secolo le· condizioni etniche del paese sono mutate. D'A YALA - E Carlo .Cattaneo? I SALVEl\ifINI - ·Mi stia ad ascoltare ... Ella ne ha hisogno, ragazzo mio (Rumori). ., , Il guaio è che Tommaseo e- Mazzini, quando sieno 1ett1 con occhi leali, non hanno mai detto nulla, che po- , ·. tesse· farli diventare, in questi tempi calamitosi, cotla- . . boratori di certi giornali ( Rumori). Niccolò Tommaseo, tra il 1860 e il '1870, nelle discussioni fra il così detto << partito nazional'~ ))., che voleva un_ire la Dalmazi~ alla Croazia, e il << partito autonomista)}, che rifiutava questa unione, , e _in cui predominavano gli italiani, Tommaseo - autonomista e federalista anche per l'Italia - sostenne il « partito au- .. tonomista )), e sconsigliò risolutamente l'unione con la · Croazia. Ma negava altrettél;nto risolutamente che « la · ì)a]mazia potesse ormai farsi coda all'Italia: perchè il nostro è tutt'altro tempo da quello della repubblica ve... nrta; perchè l'Italia ha :in sè troppe difficoltà e troppi 1;ericoli senza andare ad accattarli di là da.Il'acqua )). · [Il serio nel faceto, pag. 285]. Affermava che << la· f)a]mazia deve riguardare sè come 11-azioneslava nella ·htaggio1" p,arte: di ciò non si disputa )) [Serio nel faceto, pag. 246]. Mette.va tra i territori italiani fuori dei Biblioteca Gino Bianco 4 f '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==