. '- I Si può avere un ~·mplice vincolo ~reonale fra gli elementi staccati e la -madte· patria, nei territori, in cui • I 1f quegli elementi sono in -minoranza: e quel vincolo personale cr~a nella :n1adre patria - un diritto e un dove-re di protezione, che si tnanifesta - come nel compro1nesso di Rapallo - in conven!Zioni di equo trattamento fra la madre patria e lo Stato, in cui le minoranlze sono distaccate.· Oppure si può arrivare a forme più O' meno - . complete di indi pendenza, o addir~ttura alla vera e pro- , pria incorporazione o annessione, nei casi, in cui i ooclei italiani costituiscono la maggioranza nazionale su aree nettamente determinabili. , · I . Insomma gli italiani della Dalmazia hanno diritto assoluto alla solidarietà, anzi allo speciale affetto di tutti gli italiani d'Italia, senza differenza :di partiti, senza. dif- . f erenza fra i favoriti e i dimenticati dal Patto ·di Don- · \ i dra. Perchè - è bene non dimenticarlo - il trattato di Londra non contiene neanche una sola parola., la quale dimostri che la Consulta del 1915 si sia mai preoccu.- . pata di sapere che cosa sarebbe avvenuto degl'italiani, abbandonati al di là della linea magica, come ritagli di pizzichietTia. E quelli fra gli italiiani di Dalmazia, che, illusi e compromessi in questi ultimi anni da una politica di irrealtà, da noi. sempre deprecata come rovinosa, soffrono oggi lo spasimo de:lla ·delusione, sono meritevoli di tutto il nostro rispetto, e di ·ognli provvidenza governativa, che possa comunque lenire il loro dolore. Ma altro è parlare, in questo senso, di « italiani di Dalmazia )); altro è parla1re di (< Dalm.azia italiana)) : . .. l Biblioteca Gino Bi~nco I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==