. 1 ( ' ~ l . • . "' ' V ' I l . ,. \ ' I I '/ XLI. .. 24 Novembre 1920. IL TRATTATO DI RAPALLO [Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati. I passi chiusi fra parentesi quadre furono tralasciati affinchè il discorso non riescisse troppo l1Jngo]. · PRESIDENT·E. - Ha facoltà di parlare l'on. SaJ- . ' vernini, che ha 'presentato il seguente ordine del giorno: ((La Camera, · riconosce che il Trattato di Rapallo risponde, nelle sue linee f ~Htdamentali, ai principi del diritto nazionale e ai beni~tesi interessi dell'It~lia; 1 augura che il detto compromesso territoriale sia integrato da convenzioni commerciali e politiche, dirette ad· associare economicamente l'Italia e le' nazioni danubiane e br.tlcaniche, a fare dell'Italia la mediatrice pacifica fra quegli Stati, ed a reali~zare quel disarmo tot~le , dell' i\driatico, che rappresenterebbe. il frutto più nobile e più utile dell'amicizia italo-slava; e afferma la necessità che solleciti provvedimenti legislativi e r opera: giornaliera 1dellapubblica amministrazione assicurino effettiva eguaglianza giuridica e . I · libertà di coltura nazionale a tutte le minoranze allogene incluse nei confini dello Stato )). ' \ Bìblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==