Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

\. I - 315 - I ,. , ziatqri slavi,,,perchè hanno gettato ,in arià 1-etrattative· di. Pallanza? (Interruzione del deputato IJ'AyqZa). Data la necessità della lotta, l' on., Di G!2!gio domanda, come tecnico, le necessarie garanzie strategiche. Però non le· ha definite : perchè la garanzie strategiche .'dei _tecnici sono coµ-ie i nasi, di cera': si allungano e si stor..: cono secondo le opportunità del mom,ento. l L'on. Di Giorgio si è 1 limitafo a ricor 1 date gener.i..: cafl?.ente Venezia, ·che negli ultin1i secoli del suo dominio ha po1ss.eduto quàs.i tutta la costa dalmata.. Ma· l'on. Di Giorgio, che mi duole di non vedere pre:.. · sente (Voci: è presente), sa.·meglìo di me, che non sono un tecnico (e quasi quasi mi vien vioglia di vantarmene), , \ sa che ai bei tempi del Leone di Venezia (quanto male ci ha...fatto la. retorica delle aquile, dei· leoni, delle lupe, tutto questo sèrraglio araldico di bestie feroci !) ai tempi di Venezia era· i~ uso la pirateria gior11;aliera; inoltre le navi erano a vela; ed inoltre Venezia non era•lriuscit~ mai ad avere punti di appoggio sulla costa occidentale del medio e basso Adriatico. P~r tutelàre quindi il com-- ,mercio dalle piraterie della cost·a orientale, ·e per assicu- I; , rare· é;\.llenavi a vela il necessar~o rifugio lungo la rotta in caso di mare cattivo, Vt;nezia doveva assicurarsi .H possesso d_ellacosta orientale dell'Adriati~o. Ma, come ha osservato il Buonamico, che è anche lui un tecnico, , Venezia dovette pagare questa garanzia con un continuo, , esauriente sforzo per 1~ difesa del fronte. terrestre ,della I ' Dahnazia. Oggi,· on. D,i Giorgio, la pirateria non è più di 1noda altro che intorno ai bilanci dello Stato.- E il '· . co1nmercio è fatto da _piroscafi forniti di grande autonoroia, che non soffrono il mal di mare. E le pic'cole navi Bibliote.ca Gino Bianco I ' 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==