t, situazione psicologica, in cui. la soluzione-compromesso. claUa autonomia garentita dall'I tal1ia produrrebbe conseguenze .éllssaipiù dannose per la pace europea e per la pre p·arazioniei,n itn avven:ire più o meno lontano, di amich,evoli ra:p,p 1ori,i italo-slavi, che la sioluzioriie,.radicale ( dell'annessione pura e semptice. all'Italia. Orainai la condizione d~gli animi, al di là 'dell'Adriatico è· questa: che in Fiume e ,in Zara, città libere, .le maggiorartze italiane si servirebbero della loro libertà per .ripetere ogni giorno il voto per l'annessione; , le minoranze slave tenterehberoi ogni giorno di rivoltarsi contro le maggioranze, costringendo l'Italia a inté·rventi contin~_i.pel man;te:nimento dell'ordine pubblico;· le ma:ggioranze, esasperate d~lla lortta, avrebbero mano libera nelle due città da esse governate con' poteri sovr,ani, per opprimere le minoranze, senza che un'autorità superiore estranea potesse ·intervenrie a tute.la di queste, dovendo l'Italia limitarsi a garentire le I autonomie, e non po- : - tendo la Jugoslavia. assumere la difesa dei co11nazionc1rliF. iume e Zara sc;1rebbe:rodue ascessi cancrenosi nel1'Adriatico. La « com.binazione· >> da noi escogì tata in vista di una situazi,one pacifica, ,deve cadere dopo che la follia nazionalista,· fomentata da tutti _igoverni, è riuscita per ora a prevalere fra italiani e slavi, sui consigli della ragione e della probità. E noi abbiamo troppo biasimato la politica sonniniana del mulo bendato, perchè ci sia lecito impuntarci, per van_ità, per _testardaggine, a pred.icare una soluziione, la quale presupponeva un complesso di condizioni çhe non si sono realizzate. All'infuori di questa modificàzione., non essenziale, Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==