' \ . I ,I ' l . Fra questa libertà gaientita dall'Italia. conl diritto. di intervento in· caso ·di necessità, ~ l'annessione vera e propria, - la diffierenza si' ridµce a ben l)Oco: ~ una . «,differenza di bandiere)), come dicevamo nell'Unità del 12 dicembre 1918; ma questo « piccòlo sacrifizio di forma )) meritava di essere fatto dall'Italia - spiegavamo sempre nell'Unità del 12 dicembre. 1918 - « per , , non ferire troppo diret~mente Le· suscettibilità degli · slavi )), ,e rendere meno ·difficile ~na soluzione amichevole ~el problema adriatico ( 1 ). E se potessimo ~cora spera,re ·iri un compromesso . italo-slavo, accettato d? ·entrambe le parti con spirito amichevole e con leale volontà di ridurre al ·minimo le 1 contestazioni, noi ·continueliemmo a ·difendere' tenace- , mente la notra formula di transazione, a _preferenza 1 della formula più radicale dell'annessione pura e s.em-, 1 i plice .all'Italia. Ma, per otto mesi, i ,diplomatici che 1 hanno rappre~ · sentato i popoli dell'Intesa alla Conferenza, di Parigi, I I '\ sembrano non essersi proposto, nel problema adriatico, altro programtpa, se non quello di ingigantire le nii- , I nime difficoltà, inasprire i meno interessanti attriti, esaltar~ le più grossolane intransi,genze italiane e slave, e •nella furiosa esasperazione degli animi liendere impraticabile 'qualunque 'via, che non foss~·quella di una nuov~ guerra senza quartiere. 1 • • , , , Siffatta politica, degna non sappian~Òse di manicomio . 1 \ o· di galera, ha creato or~ai a Fiume e a Zara una· (1) Si veda, in questo ,volume, Cap. XXX. '' Biblioteca Gir.10 Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==