, ... --t. '\ • l, ' ' { • • 'i. -, \ La politica che· non .tu latla1 La troviamo esposta luminosamente nel discorso di l\fitano, non 'potuto pronunciare l'r J gennaio 1919 da Leonida Bissolati : « 'Deve 'l'Italia svo]gere alla Conferenza una politica sua propria? E quale deve essere? E deve in- ogni caso l'Italia, si perz;enga o no'n si p·ervenga alla costituzione della Società delle 1V az'ioni, provvedere o no, a crearsi elementi e situazioni per una politica che, assicurando la sua pace, contribuisca alla pace d'Europa e del mondo? « Chi assu1ne a programma la rigida difesa dell'Atto. _ di Londra, rifiuta a: _sè stesso quella intera: .libertà di atteggia.rnenti e di discussioni, senza la quale il contributo dell'I ta:li'a lla c:onferen~a rima.rrebbe fmmisérito. Se l'Italia mostra di non avere scrupoli a offehdere senza evidente necessità tre sentimenti nazionali ad un .tempo - il tedesco, lo slavo, il greco - si spoglia di quella autorità e di quella forza che sarebbero necessarie per contenere gli egoismi e gli istinti ·di sopraffazione che si· affacceranno alla Conferenza. Ecco anzi l'Italia costretta a 1n~rcanteggiare i mutui appoggi con tali egoismi e con tali istinti, ora più che niai fatti vivi in Francia e in Inghilterra_, dopo la improvvisa inebriante vittoria. Ecco l'Italia costretta a diventare complice della tendenza a -- svalutare e paralizzare gli intendimenti e l'opera . di Wilson. Ecco l'Italia cqstretta a dar mano per mettere in soffitta i principi wilsoniani, essa che già prima an- . cora che Wilson avesse parlato, li aveva trovati dentro al suo cuore e aveva fatto loro l'offerta ben· larga del , suo sangue generoso. Essa: che per esJere la più modesta delle gra:ndì nazioni d'Europa ha; pù:t di ogni altra. interesse s,upremo, interesse di vita e di sviluppo, a smontare la opprimente, depauperante macchina del militarismo, sostituendo l'educazione fisica alla co,sérizione, le 19 - Saivemini Biblioteca Gino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==