I . --- :259 ---- ' l • 2° per assicurare ia protezione dell'Italia agli italiani di quella ·parte della Dalmazia, a éui il trattato di Lo ìl,,dar. n1on • piensò; 1 . 3° per assicurare il porto di_-Trieste contro il pericolo di una guerra di tariffe. diffierenziali, doganali e ferroviarie nel retroterra sloveno, p·ér~colo di cui il trait alo di Londra non si av·vid'e; 4° per liberare. l'Italia. dal disonore, 0,. cui il tratta~o di Londra la obbliga:, di abbéi:ndonare l'Albania· per due terzi ai greci 1e ai serbi, mentre proprio l'on. Sonnino . nel settembre del r 917 proclamò l'indipendenza dell' Al- . bania.; 5° per lasciare in compenso agli Slavi del sud non la città di Zara, _che· deve essetie' libera e protetta dal~ l'Italia; non la Dalmazia ·meridionales a cui l' on. Son.- . , nino nel trait~a;t.o di Lond:ra ha. rinu:nzia:t~o-- ma quei distr~tti dalmati assegnati, all'Italia dal trattato di Londra; i quali, con1inciando dalle porte di Zara, sono abitati quasi assolutamente da slavi; la cui occupazione sarebbe militarmente un disastro per l'Italia, se si astrae da alcune isole foranee veramente necessarie a darci il \ , dominio e la sicurezza neU'Adriatico; e · il cui possesso ci renderebbe nen1ici e~erni tutti gli Slavi del sud, cioè chiuderebbe al nostro commercio e alla nostra inflùenza ' intellettuale la penisola balcani.ca e spingerebbe gli Slavi del sud nelle braccia della Germania ;· 6° per non continuare a sfidare la ostilità e il ·sospetto di tutto il mondo, eh~ nega la legittimità delle . nostre pretese territorialÌ · sulla Dalmazia, e ha creduto finora che i ripetuti discorsi _dell'on. Orlando sulla necessità di transazioni . italo-slave nell'Adriatico e il conI Blblioteea Gjno Bianco I I I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==