l' I • pr,endère qùarito questi guaiti sulla concordia infranta sienò artificiosi e sleali. I La discordia, infatti, fra l'on.. Sonnino e l' on. Bis- · solati è il segret~ di · I:> ulcinella. L' on. Bissolati danneggerebbe l'Italia se, essendo note te sue opinioni, rimanesse in compagnia di un Ministro, degli esteri . che I , s.egue una politica opposta alla sua: dimostrerebbe così ' - , che in Italia: di uovtnini di carattere ce n)è .un solo, fon. · · . Sonn.i·n10. La· cosa può far .comodo all'on. Sonnino e · ai -suoi adoratori : non farebbe comodo all'Italia. , Motivo 2°: P•e~chè allora, - salta su a domandare ingenuamente il 1·emp,o di Filippo Naldi -- perchè l'on. Bissolati è rimasto per due anni nello· stesso Minis.ter.o, con l'on. Sonnino? La risposta la dà la Tribuna: .« Certi dissensi, ·sia di sostanza, sia di metodo, e spesso più di ·metodo · che di sostanza, fra l'on. Bisso- . lati e l'on. Sonnino, hanno accompagnato tutta la vita, non solo di questo, ma anche ~el l\tlinistero precedente,, riuscendo. sempre a trovare, nell'alto patriottismo e nella 1 reciproca lealtà e purezza di motivi delle due parti, .ragioni di componin1ento o almeno di acquetamento. Ma ora, che ·~tiamo a:rrivàndo alla stretta: delle cose ed alle conclusioni di tu:tta la politica della.guerra, certe sospension.ì e,certi rinvii si fanno di più in più difficili, e quel residuo di dissenso, che rimaneva irreducibìlment'e al f o~clo di tutte le, conciliazioni e ,di tutti gli adattamenti fatti con reciproca buona volontà, pare si ripr.esenti ora senza possibile eli1ninazione..... J). ,,. In altre parole : che l' on. Bis.solati sia ~tato cooptato nel Ministero Boselli e ricooptato nel Ministero Orlando nella speranza che dimenticàsse con1e mi~istro le idee l ' • B(blioteca GiRo Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==