-- 254 - La tattica dei., diversivi Per dissimulare la gravità di questò (( caso di coscienza )) i giornali sonniniani e nazionalisti ed ex-neutralisti tedescofili si sono già messi a soffiare in tutti i - « L'on. Bissolati - scrive il Giornale d'Italia - ha pteferito di ritirarsi dal Governo piuttosto che di rimanere , j n grave dissenso col resto del Gabinetto su un problema di carattere vitale come quello delPAdriatico. Certo, le dimissioni dell'on. Bissolati vengono in qua.Zche ,m,odoa da-nneggiare l'interesse p·ubblico, in quanto possono rafforzare l'errata opinione di taluni circoli stranieri, che cioè in Italia n.on si . sia d'accordo sulla necessità di rivendicare la Dalmazia; ma non tarderà ad essere palesemente dimostrato che i rin.itnciatari costituiscono nel paese e nel Parlamento una; esigua1minorainza )). · I n1otivi untuosamente ·accennati dal giornale « fe- - del.e)) dell'on. Sonnino, sono sviluppati con violenza. da tutti gli altri. Motivo I O : quello della concordia. La concordia, natu- , ralmente, fra l'uomo e il cavallo:, in cui la parte dell'uomo spetta sempre a chi invoca la concordia. L'on. Bissolati, dimettendosi, riv,ela un disaccordo sulla questione della Dalmazia, e così danneggia l'Italia. Ma a.nch.ei-ndip,endentementedal f a:tto che il dissidio fra l' on. Sonnino e_ l' on. Bis sola.ti investe tutto l'1~nsieme del sistema. della pa:ce e interessa la. sistemazione non del solo Adriatico, bensì dì tutto il mondo, non è necessario fare nessuno· sforzo di intelligenza per comBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==