Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

'J / I l l'li - ~s3cile. Ed C(:CO i giornali 'sonhiniani mette·rsi a gridare che l'on. Bissolati si è dimesso, non( perchè d~ssenta ~- l'on. Son1 nin6 sul programma di Wilson, nia per~hè non è d'accordo con l' on. Sonnino sulla qùestione délla Dalmazia. Il che sarebbe v.ero se s'intendesse che il disssenso ·, . '' è anche per la Dalmazia; è falso quando si ·vuol far :credere che il dis'senso -è sola,:niente per la Dalmazia. Il problie.ma della Dalmazia, o meglio della s.ìst1Jf,_- mazione dei rapporti italo-iugoslavi, è uno degli infiuiti . . ' problemi so.lJevatidalla guerra : di fro·nte a,d esso, çorme ' <ii fron{e 4 tutti gli altri, si tratta di sap·erese si devono a.pp.Zicarre o no i princìp1~i di Wilson. Contro ques_tipr~ncipi l'on. Sonnino non ha mai ape.r·- tam,epte protestato ; l'accettazion~ dei I 4 punti di Wilsòn è stata la condizione accettata da tutti i belligeranti, 1 ' • ! co!1:nprJsa l' I tali.a,, prima che 1~ Germania si sottomettesse 1 aUe clausole ·dell'armistizio; .nel numero 9° di q~ti articoli si legg'è: « Una rettifica delle frontiere italiane dovrà essere operata conforme ai dati chiaramente perçettibili del principio di nazionalità )). \ Ebbene, con quale spirito l'Italia .deve contribuire con ' tutte le altre' nazioni a realizzare gli articoli di Wilsoti, compreso naturalmente per ogni persona di buona fede l'articolo che interessa l'Italia? « E' un caso di coscienza >> -. dice ironicamente il ' I Tempo di Filippo Naldi. Già, ,un caso di coscien21a. E sarebbe bene, per l'onore d'Italia, che questi casi di coscienza fossero numerosi assai. ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==