) . t~ntativo di sopraffazione, ma deve altresì garantire ai popoli basi di convivenza organizzata che valgano ad impedire il ripetersi della guerra, eliminandone le ca.use;, gli agenti, gli strup-ienti; dunque, Società delle nazioni, libertà dei mari ed accordi per la limitazione degli arma.- menti, resi possibili dalla caduta dei due im.peri milita- , risti e reazionari, debbono costituire le basi della pace., sulle quali possono inqua1dfYarsi le soluzioni giuste di tittti i probìetmi particolari. L'Italia, per le sue tradizioni e per le ragioni popolari della sua guerra, dovrebbe appoggiar;e fervidamente l'azione di Wilson per il trionfo di tali postulati, di fronte alle tenaci concezioni d'una vecchia ·mentalità diplomatica incapace di com- , prendere i tempi veramente nuovi, e di fronte a pretese imperialistiche di nazioni giovani o nascenti, cui la vit-. toria dà l'ebbrezza della vita libera. Ognuno comprende quale posizione prenderebbe in tal modo l'Italia nel Congresso delle Potenze europee, quale ascéndente mio- . raie conseguir.ebbe presso tutti i popoli, e di quale luce ·universale si irradierebbero le sue legittime rivendicazioni. Nor sappiamo che per questo l'on. Bissolati volle l'intervento d'Italia, per. questo partecipò al Gove,rno della guerra, per questo si adoperò nel Governo, a:l qual'e fu chiamato, per rag~oni politiche, quale esponente di u,na corrente politica e non per la funzione tecnica del nuovo dicastero delle pensioni e dell'assistenza militare. Possiamo· intuire· che per le stesse ragioni egli esce dal· Governo. L' on. Bissolati è, italianament~, con Wilson; perchè nel program:ma di Wilson meglio che in qualunque altro p!ossono essere f a.tte valere, di fronte a chiunque, anche dì fronte -alle sfrenate p·re:tesejugoslave, le giuste rogioni d' Ita:lia, e tutelare i suoi interessi nell'avvenire, tra- nazioni equiparate in diritti e doveri reciproci, per la pace operosa della umanità )). , Messa la discussione s.u qlfesto terreno, la posizione dell'on. Sonni'no cliventa evidentemente piuttosto diffi- . Biblioteca Gino Biaoco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==