Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

I l f , . non sia lecito a nessuno sollevare l'insinuazione che .sieno, agit~ti da ingiuste ingordigie imperialiste., ·veramente, il problema dovrebbe cons1 iderars.i risoluto, se prendes_simo ad occhi chiusi un comunicato, evidentçf!Iente uffiic~oso,pubblicato d'all'~p·oca, che dice: \ .. « I giornali hanno pubblicato ieri, sulla fede dei discorsi di Montecitorio, i nomi dei probabili nostri delegati al Congr_esso della pace.. Due ci sè·mbrano fuori di ·, discussiorie : quelli deglì on. Orlando e Sonnino. Il consulente militare potreb~e essere il generale Di,... Robila1:1-t, che è già ci Parigi. ·Quanto agli altri due -, ammesso che i delegati d_ebbano essere cinque - crediamo ,che saranno scelti alt-'infuori delle personr _deiMin.istri e in modo che riescano nella delegazione rappresentativi delle tendenze, che più. chiara~ente si sono determinate nel paese riguardo ai problemi della pace)). Andrebbe, inso~ma, alla con.ferenza della pace, a rap- ,, presentare la corrente democratica, la quale, se non ci . \ ' inganniamo, è tra quelle « che più sicuramente si sono' · peterminate )>, non l'on. Bissolati, che· gode la fiducia , di tutto l'interventismo democratico..... sul serio, ma > qualche democratico._....- per burla, il qua~e avrebbe, la , funzione di 'fare la testa di legn1 0 e trasferire alla demo-- crazia interventista le responsabilità della politica coi:iservatrice e nazionalista. ' · · ' Dopo la crial Avevamo scritto le linee che precedono, prima che l'on. Bis.solati presehtass~' le dimissioni. E lasciamo in;_ tatto quel che avevamo scritto. Sulle cause di questa crisi, eminen:temente politica, si ' I . 1blioteca Gino Bian€o , I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==