' 1 • r se la diifesa del diritto non la giustificasse e- not:i, dirigesse le condizioni della pace. Se veramente la Dalmazia e la Liburnia fossero ter- · ritori abitati da una. maggioranza desiderosa di unirsi all'Italia, - se veramente gli Slavi vi fossero stati importati artificialmente if! quest'ultimi cinquanranni qal1'Austria; - se veramente gli Slavi di Dalmazia e di Liburnia f ocssero barbari e senza sentimento nazionale : I - se veramente il continente dalmata e tutte le isole . fossero indispe11sabili _alla vita sicura dell'Italia; - allora non solo non rinuncieremmo nè alle isole, nè al-- 1' enclave della conveJzione di Londra~ ma gridèremmo traditore anche chi ha rinunciato a T'raù e' a Spalato e alle Bocche di Cattaro. Poich~, in questo caso, la « so-- Iuzione integrale >) ·del problema adriatico sarebbe, non un programma di inique conqviste imperialiste, ma di inteP-razione e di difesa nazionale e democratica. 1\/Ia.tutto ciò che sulle condizioni etniche e politiche e geografiche dell'Adriatico orientale è stato fatto ere- . dere in Italia,. in questi tre anni, da una mezza dozzina di sf ace-iati, è falso. Vero è sempre quanto Giuseppe · Mazzini c'insegnò,nelJ'età eroica del nostro Risorgimento, naziot!ale. r Ecco perchè gridiamo e grideremo sempre che, l'Italia di Mazzini deve <<rinunciare)) alla Liburnia ·e alla Dalmazia. ) ta Dalmazia e la guerra , E e' è un altro punto fondamentale, su cui è ~ecessario che un uomo di squisita sensibilità politica, come il Mussolini, porti la sua maggiore attenzione. 1 • Biblioteca Gino Bianco I I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==