J • ' I - 133 - ,, I 50 e non solamente 90 chilometri <li coste. da T•ribanj a Capo Blanka, e :quasi tutto l'isolario dalmatico; e noµ la sola - italianissima - città di Zara si trova in quesfo territorio, ma anche la slavissima città di Sebenico, se . . dobbia1n.o intendere per città i soli centri che superano i '10 mila abitanti. · ' · •, - Non n11isembra,, dunque, d'aver commesso alcun 1ecoesso di .interpretazione, attribuendo à _ Mussolini l'idea di annettere all'Italia (( la I)almazia >>. Caso mai per essere più scrupolosamente esatto, dirò da ora in poi che lVIussolini vuole annettere all'Italia _qu~si tutta la Dalmazia. E magari, se vorrò arrivare ~Jla pedanteria di un... professore tedesco, dirò che Mussolini vuole · annettere all'Italia i << sette decimi della Dalmazia)). , · Ma forse Mussolini e io siamo assai meno distanti, .che non si creda da una parte e dall'altra. Forse Mus- . . ~ solini, adoperando la formula << Trento, Trieste, Fiume e Zara )), intende : i a) per Trento il Trentino, e per Trieste la Venezia Giulia fino al M'onte Maggiore; b) per Fiume e Zara le sqle città~ Ebbene, se è così, a quella formula posso aderire ~ anche io, perchè Fiume e Zara· so?o città a grande maggioranza italiana, e l'Italia non potrebbe abbandonarle indifese senza disonorarsi. Solamente, in questo caso, occorrerebbe ·modific~re la formula in modo da eliminare ogni peti colo di equivoco. E data la impossibilità di ((annettere)) all'Italia le città di Fiume e di· ,Z_ara,senza annettere anche vasté zone dei circostanti territori slavi, bisognerebbe chiarire anche la formula, chiedendo che Fiume e Zara sieno, Biblioteca Gino Biancò \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==