pensiero tumultua - dice Mérimée - nella testa d'un muto ». Ci si può anche non meravigliare che più tardi tradisca l'Austria per Cavour; e Cavour con Villafranca. Dominata dalle donne, secondo la remota tradizione dei monarchi francesi. L'infelice Luigi XVI hà invano scritto la glossa presaga: << Leggo un po' di storia e so che quel che ha sempre perduto la Francia sono le donne, mogli o amanti » ~ in verità il giudizio si palesa alquanto unilaterale, anche i siri e i mariti - siamo giusti! - lavorarono con · fervore per gli antichi e attuali rovesci di Francia. Napoleone III intreccia Eva nel suo destino; ed è stato esattamente giudicato che i suoi atti essenziali si accompàgnino al nome d'una donna: senza l'incitamento di madame Gordon non giungerebbe a Strasburgo e senza il danaro di miss Howard non sarebbe « Le P,rince President >>. Egli consente e promuove lo scialo in cui impazzano dame e donnàcole; è affidata alla storia la notizia della toilette di Eugenia pagata solamente 38.060 franchi:. la politica passa per la came.ra da letto dell'Imperatore, le sue amanti - da Anna Deslions a Cora Pearl, da Juliette Barucci a Rose Pompon - sono le Pompadour del Secondo Impero, con ruoli ufficiali che fan tremar nel midollo ministri e comandanti. I quali sanno che la felicità dell'Imperatore è segnata estrosamente in un motto · di non· bassa tensione: « La felicità? sempre più in alto »: solo che il motto è scritto sulla fibbia delle giarrettiere che egli regala alle amanti, e contiene - si vede - un suo significato alquanto ristretto. Non si padroneggiano gli eventi e non si creano senza la valutazione dell'uomo, la prima delle materie prime; Cavour non potrebbe fare l'Italia se non conoscesse gli uomini, quindi sa che Napoleone III, sfuggente, non può essere ancorato che a una donna. Cavou.r affida le aspirazioni italiane pubblicamente :,i.Ileambascerie e ai carteggi; ma privatamente ne fa patrona la contessa di Castiglione che invia a Parigi con molta fede. E già· questo. dimostra come lo· statista italiano 103 ibl1oteca Gino 8ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==