Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

Non ordinamento unitario della prod11zione e dei consumi, non piano unico e generale. La libertà ed eguaglianza (relativa) devono essere una risultante, non il punto di partenza, non un aboutissant. Quindi l'organizzazione socialista varia ed è sempre perfettibile. Non è il corpo dei gesuiti che bisogna abolire, ma lo spirito dei gesuiti. Non il salariato (che può essere forma di produzione conveniente), ma lo sfruttamento si deve eliminare; non la moneta, ma l'usura; non le classi, ossia i ceti, ma le dotazioni di esse. E si deve capovolge la società: la libertà dev'essere nella prevalenza della volontà popolare alla volontà di uno o di pochi. Democrazia, non autocrazia. E' ciò possibile? Si direbbe di no. Il sistema dall'alto al basso - l'organizzazione attuale - si fonda sulla ignoranza, debolezza, supinità delle masse, sulla mancanza di accordo, non sulla sapienza dei reggitori né sulla loro comprensione. dei veri interessi sociali. La questione è sempre come fare che il popolo abbia e mantenga la padronanza sullo Stato suo servitore: non convertire i servitori in padroni. Organizzazione popolare libera e spontanea per interessi e gruppi, con federazioni locali, regionali e nazionali. Elevamento della coscienza e istruzione. Libertà fondamentali e istituzionali garantite con leggi che le facciano valere e da ultimo dai tribunali. Indipenden- .za della magistratura, pubblicità e certezza delle leggi; Sistema di rappresentanza, pubblicità e controlli. Potere esecutivo sottoposto alla rappresentanza nazionale, responsabile, sottoposto alla censura pubblica, ossia non potere, almeno non assoluto. Impieghi pubblici aperti al pubblico ed accessibili a tutti. Interessi generali specializzati e distinti in amministrazioni separate, non il groviglio dei poteri in unico governo sottoposto alla volontà di pochi o di uno solo, irresponsabili e irrevocabili. Qui sta tutto il problema:· tirannia o democrazia. I nìali della prima sono noti e sperimentati per secoli. La seconda è stata concepita in astratto, ma per essere attuata occorrono norme più precise e forme più perfette. Occorre un'estensione e intensificazione del concetto di giustizia, per cui la violenza e la frode devono essere espulse dal corpo politico come dai rapporti privati. I.a frode, l'inganno al pubblico, la stampa mercenaria, lo 634 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==