Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

produzione, ecc. regola e integra l'iniziativa individuale senza sopprimerla, al fine della maggiore produttività nazionale. La libertà d'iniziativa, di scelta di lavoro, ecc. si esercita entro dati confini, e il risparmio, i rischi, le accumulazioni individuali; i monopoli e la libera concorrenza sono limitati parimenti, in modo da contenere entro certi limiti l'accumulazione e l'uso dei capitali (della ricchezza) e la costituzione di monopoli, che hanno per effet.to di annullare la libertà stessa e di ridurre il lavoratore a schiavo del éapitale· e i patti di lavoro e i cambi a mezzi di sfruttamento e di usura. Tutti gl'inconvenienti del sistema monopolistico si riducono a sopprimere ogni libertà nei rapp(?rti di cambio, ogni equità e ogni responsabilità individuale. Libertà di consumi. Imposta sulla rendita come mezzo di provvedere alle spese generali. In ·politica lo Stato dev'essere un'organizzazione gerarchica o dev'essere soggetto alla nazione? Inconvenienti del governo autoritario. Libertà individuale e partecipazione di tutti all'amministrazione della cosa pubblica, o controlli. Fuori della democrazia, unica alternativa, il governo assoluto con le sue conseguenze anche circa l'accumulazione della ricchezza e il dominio di casta e di classe. TESTAMENTO Le poche pagine che seguono sono le estreme, secondo ogni umana probabilità, che io possa dedicare a questo o a qualunque altro argomento. Sento scemare di giorno in giorno le mie forze fisiche e intellettuali: temo di non essere più in grado di dare al mio pensiero l'espressione chiara e precisa e lo sviluppo che sarebbero necessari. Ma nello stesso tempo penso che non sarebbe onesto occultare un ·qualsiasi mutamento che fosse avvenuto nelle mie opinioni, o piuttosto un nuovo orientamento del mio pensiero, dopo una propaganda scritta e orale proseguita per tanti anni, si può dire quanti ne ho vissuti, dei princìpi di un socialismo libertario. 629 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==