Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

abusi e le prevaricazioni: e questo è il problema da risolvere in pratica. Beninteso la soluzione del problema non potrà aversi che ad una condizione, che gl'individui che compongono la società siano nella loro grande maggioranza intelligenti e attivi ed energici. Se no, no, come dicevano i baroni spagnoli al loro re. Perciò io non parlo della società d'oggi, ma di quella di domani o del giorno dopo, di quella che tu ed io auspichiamo. Scusa la tiritera e credimi aff.mo SAVERIO MERLINO CAPITALISMO E SOCIALISMO * I. Il sistema capitalistico è fondato sui rapporti che si svolgono nella concorrenza, non libera né a pari condizioni, tra i vari possessori di ricchezz~ mobiliare e immobiliare, lungo il processo della produzione e riproduzione della ricchezza: risparmio (con interessi minimi) accumulato presso le banche; :finanziamento delle imprese con interessi di compartecipazione e di cointeressenza; impiego del capitale con profitti o rendite; fabbricazione o produzione (salariato) con relative frodi di fabbricazione; smercio dei prodotti con massimo prezzo del mercato internazionale, nazionale, locale (speculazioni); consumo e rispar1nio; quindi da capo. Le ineguaglianze delle condizioni, dei bisogni e dei mezzi, gli accaparramenti, i monopoli, le coalizioni, le speculazioni bancarie o borsistiche, i giochi al rialzo e al ribasso, le oscillazioni del mezzo di cambio (moneta), le società anonime e i loro retroscena, i fallimenti, ecc. inquinano questo processo produttivo. Quelli che fanno piccoli ·k Questi due scritti inediti appartengono con certezza agli anni estremi della vita del Merlino. Significativi pur nella forma quasi di abbozzi, essi teorizzano e ribadiscono una concezione dell'economia che concilia l'azione pubblica con l'iniziativa privata come complementari l'una dell'altra. È la dottrina dell'economia mista o a due settori, divenuta prevalente nella visione moderna e democratica del socialismo e dal Merlino, possiamo dire, anticipata nei suoi libri di fine secolo. 626 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==