assenza di scrupoli quanto ai mezzi. Suscitato da forze occulte (governo e grandi proprietari e industriali) con lo scopo di combattere .. il socialismo e i sindacati operai, cominciò dalla piccola violenza individuale, che poi si diffuse ed estese, come la macchia d'olio, fino all'omicidio continuato, alla rappresaglia, alla spedizione punitiva, alla devastazione, all'incendio, all'assalto ai Municipi, alle Province, alle cooperative e alle organizzazioni operaie. Progredendo a11cora,il fascismo, organizzato militarmente e .armato di tutto punto, assali il governo e lo conquistò: e creò uno Stato nello Stato: il Duce e il Presidente del Consiglio, i ras e i Prefetti, la polizia e lo squadrismo, l'esercito e la milizia nazionale, la nazione e l'antinazione! Le leggi soppresse o ignorate: la giustizia paralizzata: il Parlamento vilipeso e poi conquistato a viva forza; la stampa asservita; il potere legislativo e l'esecutivo confusi e raccolti nelle stesse inani, e dietro di essi il terrore, cioè la -delinquenza settaria organizzata in grande stile e coi mezzi provenienti dallo Stato 1 • Il popolo dapprima, ammirato di tanta- audacia, subì: poi dubitò e da ultimo insorse silenziosamente, ma con una unanimità meravigliosa. Ciò nonostante il fascismo si ostina - nel momento in cui scriviamo - a voler tenere il piede sul collo della Nazione Si norrr2alizza} ma non disarma. Si converte ad una almeno apparente legalità, ma non lascia la preda, morde il freno, non rinunzia al dominio, no11rientra nei ra)?ghi. E' un cadavere che attende di essere sepolto... con gli onori mili tari. Tale è il fascismo. Quali le cause? Vediamole. In primo luogo bisogna mettere la mentalità politica arretrata del popolo italiano. Molti ancora, da noi, sono agnostici in politica, anzi scettici: confessano di non occuparsene. La considerano come una cosa disonesta od .almeno poco pulita. E' un'inframmettenza negli affari altrui, così come il commercio fu definito ... il denaro degli altri. I più fra i lavoratori, ed anche aristocratici, impiegati, 1 Ciò che più colpisce chi osserva il fascismo, è l'aberrazione del senso morale. Il precetto evangelico « non fare agli altri ciò che non vuoi per te »; il sentimento elementare di giustizia per cui la legge dev'essere uguale per tutti, sono sostituiti dal principio: ai fascisti tutto è lecito; ai non fascisti il dovere cli ubbidire e di tacere. 614 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==