intrighi e di denaro. Il potere esecutivo dev'essere decentrato e sostituito da organi tecnici amministrativi composti di poche persone responsabili di fronte alla nazione; la quale deve manifestare la sua volontà e regolare i suoi interessi in assemblee politiche permanenti locali e regionali, che metterebbero capo ad un'assemblea nazionale. Delimitare bene le attribuzioni dei singoli organi amministrativi, stabilire con norme certe le responsabilità e i modi di dirimere i conflitti con una vera giutizia amministrativa che ora è appena embrionale. Infine partecipazione di tutti gl'individui maggiori di età, uomini e donne, alla vita pubblica, come elettori, eleggibili, amministratori, ecc. e revocabilità del mandato. Restituendo così la funzione dello Stato all'amministrazione tecnica dei pubblici affari, per prima cosa s'impone oggi una trasformazione dell'organizzazione economica, essendo evidente che la attuale organizzazione è l'organizzazione della rapina continuata sotto forma di monopoli, speculazioni e· usure. Non si può stabilire e 1nantenere la libertà politica se non s;introduce la giustizia anche nei rapporti economici. In quest~ momento, in Italia specialmente, s'impone una trasformazione industriale e agraria. Ai contadini che tornano bisogna dare la te~ra e i mezzi per coltivarla, sottraendoli alle esose usure del credito agrario, bisogna rivoluzionare l'industria con lavori pubblici, affrontare e risolvere il gravissimo problema :finanziario trasformando i Debiti pubblici ~ il sistema tributario e monetario, mutare il sistema dei cambi. Bisogna rendere alla vera attività di lavoratori tanti parassiti annidati nelle pubbliche amministra- . . z1on1. Venuta meno in gran parte la libera contrattazione per i cambi e per i commerci in generale,· assoggettati la produzione e i consumi a no~me dettate nel pubblico interesse, accresciuti gli organi e moltiplicati i compiti delle pubbliche amministrazioni, la struttura della ·società moderna si è venuta profondamente modificando; e noi quasi siamo passati se112aaccorgercene, od almeno ci avviamo rapidamente ad un nuovo regime costituito bensì in via di eccezione, ma che tende a consolidarsi e a svilupparsi in obbedienza alle stesse necessità da cui ha avuto origine la trasformazione, e che, lungi 584 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==