parte e condizione, sarebbe settario e dispotico. Si può d'altra parte essere credenti e socialisti; ma un socialismo cristiano, cattolico, maomettano, buddista non ha ragione di essere. Se per cristianesimo s'intende il principio di solidarietà che deve informare i rapporti fra gli uomini, tutti i socialisti sono cristiani, anche gli atei. Se s'intende dire da coloro che si denominano socialisti cristiani che il principio di giustizia è fondamentale, che la questione sociale è soprattutto questione morale, conveniamo con essi. Ma non vediamo perché l'accettazione di questo principio si debba associare all'accettazione di una speciale credenza religiosa. Recentemente si è tentato di combattere il socialismo in nome della libertà del volere, della responsabilità individuale e del dovere.2 Ma vi sono tra i socialisti degli utilitaristi e degl'idealisti, dei deterministi e dei credenti nel libero arbitrio; come vi sono dei malthusiani e degli antimalthusiani: il che prova, tralasciando ogni altro argomento, l'indipendenza del socialismo da una speciale teoria della popolazione, o da una speciale teoria psicologica, o invero da ogni teoria speciale. Tutto ciò che c'è di vero nel nesso che si vuol stabilire tra la scienza e il socialismo è che, come ha dovuto confessare Léon Say, le scienze morali e politiche si vengono trasformando « sotto gli occhi del socialismo ».3 Il socialismo è stato accusato ora di sacrificare l'individuo alla società (Spencer ), ora al contrario di sacrificare la società all'individuo (Schaffie). Quest'ultimo scrittore, che a torto taluni ritengono essere socialista, ha sostenuto che socialismo e liberalismo sono gemelli, figli entrambi dell'individualismo. 4 A noi sembra essere più nel vero l'Huxley che, dopo aver 2 Vedi resoconto dei concorsi banditi dall'Accademia di scienze morali e politiche di Parigi nel libro di L. Say, « Contre le socialisme », Paris, 1896. 3 Loc. cit., pag. 77. 4 Dott. A. L. Schaffle, « Die Aufsichtslosigkeit der Sozialdemokratie », Tiibingen, 1885, p. 8 e seg. e p. 47. Nello stesso senso J. S. Mackenzie, <~ Introduction to Social Philosophy », p. 250. Robert Flint, « Socialism », London, 1894, p. 97, testo e nota e altri autori ivi citati. 30 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==