chi ad un altro, tutti però ammettono per lo meno che debbono essere modificate, completate. Ora, nessuno di noi nega che esse abbiano un gran fon- · <lamento di verità. Noi abbiamo voluto reagire contro il dommatismo, contro il fanatismo di taluni seguaci di Marx, che non permettevano che Marx venisse minimamente discusso. Ma non abbiamo mai avuto il pensiero di negare il grande contributo di Marx alla critica del sistema capitalistico. È evidente che Marx subisce ora la stessa evoluzione che subì nel passato Proudhon e subirono tutti i capiscuola del socialismo. In un primo periodo il loro sistema filosofico e politico fu accettato tutt'intero e interpretato letteralmente, esagerandosene gli errori e i difetti dagli stessi discepoli. Poi questi cominciarono a distaccarsene nella pratica, pur continuando a dichiarare immutabile la teoria. Da -ultimo è venuta la critica teorica, la quale tende a sceverare riel sistema la parte sostanzialn1ente vera, che deve restare e compenetrarsi con le verità acquisite da_iprecede11ti sistemi, dagli errori e dalle false inter- • • pretaz1on1. Quando altri ci accusa di tornare indietro da Marx al socialismo utopico, quello che c'è di vero nell'accusa è semplicemente questo, che noi crediamo che molte utili verità contenute nelle dottrine socialistiche anteriori alla marxista, sono state ingiustamente obliterate: e che è tempo che la concezione del socialismo si integri. ·k Non solo noi non seminiamo discordia, ma lavoriamo per l'unione delle varie scuole socialistiche: unione che ha avuto * « Quell'eclettismo che mi si è voluto rimproverare, non è poi una cosa tanto scandalosa, perché infine non è che la riduzione del socialismo ai suoi princìpi fondamentali. La conciliazione fra il principio di libertà e quello di · solidarietà e di cooperazione s'impone per la risoluzione del problema sociale. Le teorie anarchiche hanno il loro lato vero e i socialisti non devono disprezzarne il contributo. Un'osservazione superficiale dei programmi dei vari partiti ce li fa sembrare diversissimi: un esame più profondo e sereno delle vere rivendicazioni del socialismo e delle condizioni nelle quali soltanto esso si potrà attuare, ci mostra che quei programmi si possono fondere insieme e si vanno fondendo a misura che le idee si approfondiscono» (Rivista critica del socia- . lismo, pag. 408). 304 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==