Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• La difficoltà di ottenere dai governi queste riforme 110n deve distoglierci dal propugnarle, come non ci distoglie dalla lotta economica la difficoltà di ottenere dai capitalisti il miglioran1ento delle condizioni economiche della classe operaia. Ora, dato quest'indirizzo pratico del socialismo, dato che il miglioramento delle condizioni sociali debba cominciare fin da oggi, e non dalla rivoluzione, - è inevitabile che esso si avveri oggi con le forme proprie dell'ordinamento sociale attuale. Non solo le organizzazioni di resistenza e i patti che si vengono stabilendo fra operai e padroni, le nuove forme di intrapresa, quale la cooperazione, ma anche le leggi emanate dagli attuali Corpi legislativi posso110 e debbono esprimere e tradurre in atto quei n1iglioramenti. I voti della classe operaia non possono non avere un'eco nei Parlamenti e nelle a1nministrazioni locali: non si può contrastare alla classe operaia il diritto di chiedere che la legge a quel modo che proibisce l'omicidio, proibisca ancl1e, a mo' d'esempio, la sottoposizione dei fanciulli ad un lavoro micidiale; e non si può negare che la riform~ legislativa aiuti e avvicini la trasformazione generale preconizzata dal socialismo. È contraddizione evidente il volere miglioramenti diati, precedenti la rivoluzione, e il non volere che miglioramenti assumano, provvisoriamente almeno, la del tempo e dell'ordinamento sociale attuale. APPENDICE INTEGRATIVA ANCORA SU SOCIALISMO E RIFORME • 1mmequesti forma ... In Italia il partito confessa, per bocca del Turati, di 110naver ritrovato ancora la sua orientazione. Esso oscilla tra la lotta economica e la lotta politica, e, d'altra parte, tra il programma minimo . 296 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==