da ultimo il trionfo del socialismo per opera della classe . .., .. operaia. ,.. Ma la previsione marxista non si è verificata, né accenna a · verificarsi: un processo rapido di concentramento della ricchezza cl1e riesca ad una rivoluzione della miseria disperata, noi non lo vediamo. Gli scrittori che hanno preso ad esame la questione (il Giffen, il Levi, il Mallock, il Cheysson, il Leroy-Beaulieu) propendono ad ammettere l'incremento delle classi medie; e il Graham nella sua opera « Socialism 11ewand old » fa notare che la formazione di società di azionisti accresce anziché diminuire il numero dei possidenti. La piccola industria non mostra nemmeno di cedere interamente il terreno alla grande; e ancor più incerto è il concentramento della proprietà agraria; poiché in molte regioni almeno quanto più prende incremento la coltura intensiva, tanto più la proprietà della terra si viene frazionando. 1 -,'( « Un processo di concentrazione capitalistica nella società attuale è innegabile. Più che la concentrazione in natura è notevole la concentrazione economica, che si compie con la direzione suprema che le banche e i sindacati esercitano su numerose imprese. Ma le classi medie restano e resteranno sino alla fine dell'època capitalistica, non foss'altro che per servire di scudo . ai grossi capitalisti contro gli attacchi degli operai » ( « Formes et essence du socialisme », 1898, pag. 58 ). 1 Nelk) Statesman's Year Book, 1895, pagg. 69-71 si trovano le seguenti notizie relative all'Inghilterra, al Galles e alla Scozia. Numero di possessori Superficie di possesso nel 1885 nel 1889 da ¼ fino ad 1 acre 23 512 28 652 ' » 1 » » 5 » 135 736 144 185 » 5 » » 20 » 148 806 151 372 » 20 » >> 50 » 84149 85 213 Totale 392 203 409 422 Accrescimento 17 219, di cui la metà per i piccoli possessi da 1 a 5 acri. In Francia il nu1nero de' proprietari di terra è venuto salendo da 1300000, che erano nel 1826, a 1 400 000 nel 1835, a 1 500 000 nel 1851, a 1 700 000 nel 1861, a 1 825 000 nel 1885. - Tcherkesov, Pages d'histoire socialiste, pagg. 24-27 e Temps Nouveaux, 6 agosto 1897. [Di questo interessante studio, che va inquadrato nella letteratura critica del marxismo nello scorcio del secolo XIX, il periodico Il libertario di La Spezia pubblicò nel 1903 una versione italiana col titolo « Pagine di storia socialista. Dottrine ed atti della democrazia sociale »] . 286 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==