Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

LA CONCEZIONE CATASTROFICA E LA CONCEZIONE POSITIVA DEL SOCIALISMO * La concezione in voga del socialismo è quella ·di un rinnovamento generale della società preceduto da un cataclisma . .L'accentramento della ricchezza sempre crescendo - il proletariato in continuo aumento. Conseguenza finale: un movimento rivoluzionario che dia il sopravvento alla classe operaia, la quale poi generosamente rinunci al potere e s'immoli (come classe) sull'altare della concordia e dell'eguaglianza. Après le déluge il socialismo. Questa concezione è vera? risponde alla verità delle cose, alla legge del progresso? In altri termini, l'umanità progredisce per via di peggioramenti, che menano alla catastrofe, donde essa poi assorge a migliori destini, oppure per via di · miglioramenti più o meno continui? Il socialismo deve sorgere dalle "rovine della società moderna, o scaturire dal perfezionamento di essa? Ecco una questione molto importante e che i socialisti si propongono qualche volta, quando discutono se la miseria sia . un ostacolo o un incentivo all'avvenimento del socialismo, ma che li lascia perplessi. La premessa marxista era che i capitali si concentrassero progressivamente nelle mani di pochi, con un progresso rapido che avesse per conseguenza la proletarizzazione dei medi ceti - e * « L'utopia collettivista », 1898, pag. 99 e seguenti. 285 , Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==