industria, trionfi l'alta borghesia, perché di conseguenza si formerebbero le grosse schiere di operai salariati, dai quali essi attendono unicamente il segnale per la rigenerazione del genere umano. La funzione del partito socialista sarebbe, in questi paesi, per ora di aspettare e di aiutare l'incremento di quel capitalismo che sfrutta, dissangua e asservisce la classe operaia. _ Aspettare che il lupicino diventi adulto e forte, metta denti e unghie, per essere più facilmente presi e divorati! Ma questo e assurdo! Il presupposto del ragionamento è che il capitalismo sia destinato a generalizzarsi, che in tutt'i paesi debba passarsi dalla piccola alla grande industria, e che non si possa giungere al socialismo se non per il tramite di quest'ultima. ;'( . Supposizione erronea, a parer mio, perché ·il capitalismo è un fenomeno di conceritramento: e il concentramento di capitali, di attività industriali, di clientele in un paese implica la rarefazione degli stessi elementi in altri paesi. Che cosa vuol dire l'esodo continuo dei nostri operai che vanno a lavorare nelle miniere, nelle grandi fabbriche, nelle grandi aziende agricole di paesi economicamente più sviluppati del nostro? Essi vanno a produrre fuori d'Italia merci destinate ad essere importate nel nostro mercato~ Essi fanno concorrenza alle nostre industrie e ai nostri commerci ed impediscono che da noi il capitalismo si stabilisca su quella vasta scala- sulla quale, per ragioni di precedenza e per il favore delle . circostanze, si è stabilito in altri paesi. Noi du11que rion vedremo forse mai, od almeno per molto tempo non vedremo, se pure fosse desiderabile, il grande capitalismo industriale, agricolo e commer- ..,-: « Qui sta l'errore principale dei marxisti: presupporre che il sistema capitalistico si debba generalizzare, universalizzare. Il capitalismo non si può mai estendere per tutta la superficie del globo; perché esso è una accumulazione di mezzi di produzione, un concentramento di forze produttive; e se queste si concentrano in un luogo, è necessità che si rarefacciano in un altro. Lo sviluppo del capitalismo in un paese impedisce che esso si sviluppi in un altro. Le fabbriche sorte nell'Alta Italia hanno ucciso le piccole industrie già cosl frequenti nel Mezzogiorno. La preminenza industriale e commerciale dell'Inghilterra impedisce che si sviluppi il capitalismo in altri paesi, fra i quali è l'Italia, economicamente più deboli. Donde la conseguenza che pone suggello alla critica fatta del marxismo: che quando i marxisti aspettano, per mettere in pratica il loro programma di « lotta di classe » che in un paese come l'Italia si sviluppi il capitalismo, essi si illudono come gli Ebrei che aspettano il Messia» (Rivista critica del socialismo, 1899, pag. 411). 274 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==