Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

II. Ma è tempo di esaminare in che consiste propriamente il materialismo storico, di cui i marxisti fanno la quintessenza del socialismo. · I marxisti stessi non sostengono che il fattore economico sia tutto nella società e nella storia, ma soltanto che esso è fondamentale. « Il sottostrato della storia sono i rapporti di produzione, ossia le condizioni economiche che danno luogo alla divisione delle classi, alla formazione dello Stato e del diritto e a quelle ideologie che sono le costumanze e i sentimenti sociali e morali, il cui riflesso si trova poi nell'arte; nella scienza e nella religione » ( Croce, I.e. p. 1O). Il Labriola concede che la pretesa riduzione della storia al fattore economico è un'idea balzana, che può essere venuta in mente a qualcuno dei troppo frettolosi difensori della scuola e a qualcuno dei non meno frettolosi oppositori. Ammette la complicazione della storia, il successivo fissarsi ed isolarsi dei prodotti di primo grado, che diventano indipendenti, le ideologie che si cristallizzano in tradizioni, le ostinate sopravvivenze, l'elasticità del meccanismo psichico che rende l'individuo irriducibile al tipo della classe o dello stato sociale: la mancata coscienza e intelligenza che gli uomini hanno avuto della propria situazione, l'insaputa e l'inconoscibile di credenze e superstizioni nate per strani accidenti e rivolgimenti. E come l'uomo vive non solo nella storia ma anche nella natura, ammette la forza della razza, del temperamento e delle suggestioni naturali. E finalmente non chiude gli occhi innanzi all'efficacia della personalità umana, ossia dell'opera di quelli che si chiamano grandi uomini, i quali, se non sono i creatori, sono i collaboratori della storia. Con tutte queste concessioni (soggiunge il Croce, p. 12) egli viene a riconoscere, se non m'ingann~, che nel materialismo storico non bisogna cercare una teoria da pren262 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==