• da un ideale di giustizia, da qualche cosa di superiore ai suoi interessi materiali immediati. Perché altrimenti più l'operaio è povero, più egli è soggett~ al capitalista e disposto anche a dare la sua vita per difenderlo. Il numero non sempre costituisce forza: talvolta può essere ragione di debolezza. Infatti è assai più facile ai capitalisti, che son pochi, di essere uniti e di combattere insieme, che non agli operai, che sono molti. In tutti i tempi le minoranze dominanti hanno trovato difensori tra le maggioranze soggette; e sono riuscite a mantenersi al potere, facendosi difendere dai loro naturali nemici. Negli Stati Uniti, oltre il caso dei Pinkertons, si può citare quello delle milizie dei vari Stati, nelle quali gli ufficiali sono borghesi e i sotto-ufficiali sono reclutati fra i commessi di negozio· ed altri ceti ligi alla classe capitalistica; cosicché sebbene la forza sia degli operai, la direzione di questa forza - appunto come avviene nella produzione capitalistica - è. in mano alla borghesia. Per sottrarsi allo stato attuale di sudditanza, gli operai devono richiamare nelle proprie mani la direzione dell'industria· e dell'amministrazione pubblica. E qui sta appunto l'importanza del movimento cooperativo e della partecipazione degli operai alle lotte politiche. L'emancipazione intellettuale e morale dell'operaio, fino a un certo punto, precede la sua emancipazione economica e politica. Del resto, chi non sa che il dissidio che, secondo Marx:, minava la società -capitalistica, era determinato dal crescente concentramento della ricchezza e aumento del proletariato? E chi non sa pure che, benché il processo sia evidente, pure esso non è così rapido e cosi continuo come .credette Marx, e che per conseguenz_ase dovessimo aspettare il momento in cui la società capitalistica si dissolvesse per questo processo, dovremmo aspettare chi sa quanto? E frattanto dovremmo lavorare per la maggior gloria della borghesia, « per preparare, come scrive l'Avanti!, quelle tra2.59 .Biblioteca Gino Bianco ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==