Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• Solo in una società egualitaria il valore potrà essere determinato secondo l'utilità rispettiva delle cose in rapporto ai bisogni generali. Il che prova un'altra cosa: che lungi dal cessare di funzionare in una società socialistica, la legge del valore vi si perf ezionerà. I rapporti di cambio e la produzione stessa (cioè la ,distribuzione dei mezzi di produzione e delle varie specie di lavori) saranno regolati dalla legge del valore, vale a dire, in ultima analisi, dall'equilibrio degl'interessi e dei bisogni, in una società socialistica meglio ancora che nella società attuale. Il Graziadei parla proprio come ·se credesse che il capitalista stabilisce esso il valore delle cose e la quota del suo profitto. « Giacché i direttori della produzione sono i capitalisti ed è in conseguenza della loro attività che si sviluppano oggi le leggi economiche, saranno i capitalisti quelli che, dovendo pagare gli operai e dovendo inoltre realizzare il loro profitto, determineranno i rapporti secondo cui il prodotto del gruppo a cui rispettivamente appartengono, dovrà scambiarsi coi prodotti di tutti gli altri gruppi ». « Una volta che sono i capitalisti quelli che, come direttori della produzione, determinano la ragione degli scambi, il valore dipenderà dai loro criteri di capitalisti e non da altro ». Per. noi la ragione degli scambi è determinata dai rapporti reali fra le cose (quantitativi) e dai criteri di utilità (qualitativi) dei consumatori tutti, non dei soli capitalisti. Il valore è una equazione fra due prodotti, fra due servigi, e, in ultima analisi, fra due bisogni. La prevalenza dei capitalisti può alterare i rapporti, ma l'alterazione non può andare oltre certi confini. Il valore è sempre la funzione delle due variabili, costo e utilità. Il Graziadei dice che « tanto la scuola classico-economica e la scuola classico-socialista quanto la scuola austriaca si trovano d'accordo nell'ammettere almeno questo, che in un. regime di concorrenza il valore dei prodotti di ciascun produttore è proporzionale al costo sofferto per conseguirli ». 253 Biblioteca Gino Bianco I ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==