Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• Secondo la scuola austriaca, il valore non è solo un rapporto tra le cose ma anche tra le persone. Un tozzo di pane ha valore grandissimo per l'affamato, non ne ha punto per il sazio. Le diversità estreme di condizioni scompaiono a misura che si sistema l'economia: attualmente sono gravissime. Il Menger presenta graficamente i vari gradi di utilità delle cose nell~ tavola seguente: I II III IV V VI VII VIII IX X 10 9 8 7 6 ·5 4 3 2 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 o 8 7 6 5 4 3 2 1 o 7 6 5 4 3 2 1 o 6 5 4 3 2 1 o 5 4 3 2 1 o 4 3 2 1 o 3 2 1 o 2 1 o 1 o o Egli designa per I, II, III, ecc. le varie categorie di oggetti di consumo, dai più ai meno necessari (pane, abiti, ecc.). Il valore delle cose di ciascuna categoria varia secondo il bisogno che ne ha l'individuo da 10 o da 9 o da 8, ecc. a O. Il pane ha il valore 10 per l'affamato; ma questo valore diminuisce fino ad esser nullo a misura che il bisogno viene soddisfatto. A 9 il bisogno del pane è eguale a quello dell'abito per chi è affatto nudo; vale a dire che l'iridividuo che ha un tozzo di pane, pensa già a coprirsi; scendendo ancora il bisogno del pane ad 8, come quando uno è sufficientemente nutrito e ha soddisfatto il bisogno dell'abito nei limiti del puro necessario (ciò che si esprime con la 243 .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==