Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

che l'indole propria della dottrina sia apologetica della società_ capitalistica. Il von Wieser specialmente dice bensì che nella società comunistica si verificherebbero anche i fenomeni economici della rendita, del profitto, del salario, ecc.: ma dice pure espressamente che la rendita e il profitto andrebbero alla comunità e cesserebbero di costituire un reddito personale ... * Von Wieser non solo non si atteggia a paladino di questo sistema, ma avverte espressamente che la sua teoria non potrebbe invocarsi a difesa di esso. « La ricerca del valore naturale giova non solo a chi vuol comprendere l'Economia attuale, ma anche a chi vuol prepararne un'altra. Difensori del vigente ordine di cose e precursori di un sognato ordine avvenire possono senza venir meno ai loro princìpi unirsi in questo studio. Il valore naturale è un fenomeno neutrale che non prova né pro· né contro il socialismo. Se la rendita e il profitto sono fenomeni naturali, essi si riveleranno anche nello Stato socialista, senza che perciò questo si dissolva e ceda il posto a proprietari e capitalisti. Si può lasciare a quelle forme del valore la loro destinazione reale, senza annettervi nessun privilegio personale. Il valore naturale è così poco una prova contro il socialismo, che i socialisti non avrebbero potuto addurre nessun argomento migliore per la loro causa di quello che consiste nel criticare le deviazioni del valore di cambio dal valore naturale ... Ma i socialisti hanno un'altra teoria del valore. Noi parleremo dunque non contro il socialismo, ma contro i socialisti» ( « Der Natiirliche Wert. », Vienna, 1891, pagg. 62-63 ). Come mai Arturo Labriola ha potuto credere il contrario di ciò che qui è detto iri termini così espliciti? E von Wieser ha ragione. La teoria sua e del Menger non solo non è contraria al socialismo, ma lo conforta di nuovi argomenti. La verità del socialismo è tale che ogni passo della scienza, ogni nuova sua conquista gli fornisce nuove armi. ·k A questo punto tralasciamo alcune lunghe citazioni, giac,ché quella che segue basta da sola a suffragare la tesi del Merlino. 242 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==