Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• la sua teoria dei gruppi non concorrenti: e quanto alla. legge del minimo mezzo, il Cohn ha giustamente osservato che essa non si applica che nei rapporti tra l'uomo e la natura: tra uomo e uomo spesso si adopera il mezzo più costoso, come quando il forte abusa del debole (Gustav Cohn, « System der Nation. Oek. » Tomo I. Stuttgart, 1885, pp. 198-99). Così a poco a poco la dottrina dell'Economia classica si è venuta modificando fino a rovesciarsi completamente. Confrontando le teorie del Ricardo con quelle dell'economista americano Walker, il Patten osserva che « la premessa del Ricardo è una società in cui tutti gli operai ·son capaci di sforzi eguali, e tutt'i capitalisti hanno la stessa intelligenza e posseggono un egual capitale e sono posti nelle stesse condizioni industriali. Il Walker al contrario ha dinanzi alla sua mente una società in cui esistono grandi differenze di capacità fra gli operai, di abilità e di ricchezza e di situazione industriale tra i capitalisti. Il Ricardo viene alla conclusione che il valore delle merci è proporzionato al lavoro impiegato a produrle; mentre il Walker ritiene che il valore di un prodotto è eguale alla somma degli sforzi e delle astinenze necessarie nelle condizioni meno favorevoli in cui esso si produca. Il Ricardo sostiene che il costo di produzione è il costo medio di tutta la quantità di merci prodotte: il Walker dice che è il costo della parte più costosa. La differenza tra le due teorie appare nel modo più luminoso impiegando la terminologia del Mill. Il Mill distinse tre categorie di prodotti: quelli che non possono esser fabbricati che in quantità limitata, quelli che possono esser fabbricati in -quantità illimitata sempre allo stesso costo e quelli che possono esser aumentati aumentando il costo. La seconda categoria è quella a cui si applica la legge di proporzionalità del valore al lavoro impiegato: la legge della terza classe è che il valore è eguale al costo maggiore (al costo di quella parte che viene prodotta nelle condizioni meno favorevoli). Secondo il Ricardo, la legge della seconda classe è la regola: l'altra è un'eccezione. Il Walker riduce le ~re leggi a due, sopprimendo la seconda ed 239 Riblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==