« È questa una deduzione necessaria e logica della teoria d~ Marx. Come il profitto in fatto consiste nel sopralavoro, l'interesse dei capitalisti essendo quello di aumentare i propri profitti, è anche quello di aumentare il sopralavoro, che crea il profitto in danno del lavoro necessario che crea il salario. « Donde la tendenza nell'economia capitalistica ad aumentare le ore di lavoro e a diminuire i salari, tendenza che scaturisce da mille pagine delle opere di Marx. « In realtà, al contrario, l'economia capitalistica ci fa assistere ad uno spettacolo diametralmente opposto: i salari aumentano progressivamente e nel tempo stesso diminuisce la durata del lavoro giornaliero. Questa affermazione è documentata dal Graziadei con prove statistiche e testimonianze autorevoli pei paesi più diversi e più lontani fra loro. Quelli che non credessero ancora alla tendenza di miglioramento delle classi la·voratrici sotto la triplice influenza dell'aumento del salario in denaro, della diminuzione dei prezzi delle cose necessarie alla vita e della diminuzione delle ore di lavoro, dovranno convincersene leggendo le prove accumulate dal Graziadei. « Dunque, non potendosi adattare i fatti alle teorie e dovendosi fare il contrario, la teoria di Marx è insostenibile ». Il Graziadei oppone una teoria sua propria, secondo cui il profittQ consisterebbe non più nel plusvalore ma nel sopraprodotto. Il capitalista si appropria non già il lavoro, ma i prodotti reali e concreti. Quindi possono aumentare i salari, diminuire le ore e i prezzi, purché l'operaio produca in meno tempo la quantità di prodotti che deve consumare il capitalista e costituirne il profitto. Il limite solo a questi miglioramenti dell'operaio è quello in cui cesserebbe o diminuirebbe la parte di prodotti che il capitalista riserva per sé. Beninteso, il capitalista raramente consuma i sopra- . prodotti che ha fatto fabbricare. La divisione del lavoro e il cambio fanno sì che i capitalisti possano prelevare dai prodotti collettivi degli operai quelli che essi desiderano. Cosi riassunta brevemente, la teoria del Graziadei conferma lo sfruttamento di cui è vittima l'operaio, senza implicare la teoria marxiana del valore. 236 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==