sono molto sorpresi della loro solitudine; essi veggono che il mondo è . tutto commosso, oggi, da questioni morali; alcuni dicono che la « Morale » è una parola, e la gente ride loro in faccia: il popolo dichiara, ad una voce, che esso ha fame e sete di giustizia. « Tutti comprendono che non v'è una sociologia socialista e una sociologia borghese; la scienza sociale è la stessa per tutti; bisogna trattare le questioni scientifiche senza spirito di parte: i cattolici cominciano ad ammettere questa tesi di buon senso; i socialisti anche l'ammetteranno. Ciò che resta in proprio al partito socialista è lo spirito etico, che esso trasfonderà nelle sue istituzioni. « Chi s'interessa ora della scolastica socialista? Quasi nessuno. Quattro anni or sono io fui il principale fondatore del Devenir Socia!; ed io credevo che il pubblico istruito avrebbe letto con piacere delle ricerche intorno al marxismo. « Mentre io scrivo queste linee, apprendo che quella rivista cessa di pubblicarsi: essa non corrisponde più alle tendenze oggi cosi pronunciate verso la pratica e la morale ». Successivamente, il pensiero soreliano, in cui gli stimoli e i 1notivi derivati da Marx s'intrecciano con quelli derivati da Proudhon, pur conservando l'esigenza dei valori etici, con l'esclusivismo classista della dottrina sindacalista e ancor più con la teorizzazione del mito si allontanò non poco dalle posizioni teoriche merliniane, senza che per questo diminuisse l'ammirazione che il Sorel dimostrò sempre per il Merlino. In uno degli articoli che egli venne pubblicando sul quotidiano bolognese Il Resto del Carlino dal 1919 al 192l, che fu il penultimo ànno della sua vita, richiamandosi a una teoria giuridica del Merlino, vedeva in lui « uno dei figli più illustri dell'Italia». *** LUIGI EINAUDI E LA CRISI DEL MARXISMO * Il prof. Labriola (Antonio), consumato tutto il suo entusiasmo per la teoria dell'interpretazione materialistica della storia, rimane freddo e quasi indifferente dinanzi ad una questione che secondo ogni uomo di buon senso ha per i socialisti e per il socialismo im- * Rivista critica del socialismo, 1899, pagg. 327-330. 232 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==