APPENDICE INTEGRATIVA UNA PAGINA DI GIORGIO SOREL SULLA TESI DI FONDO DEL MERLINO In un· ordine di idee molto affini alla tesi etico-giuridica del Merlino era allora Giorgio Sorel, il futuro teorico del sindacalismo rivoluzionario, il quale a conclusione del suo articolo « Dommatismo e pratica» (Rivista critica del socialismo, 1899, pagg. 211-218) scriveva: « ... Noi ritorniamo così al punto di vista che Merlino ha messo cosl bene in evidenza nei suoi libri: la questione sociale è per gli operai una questione etica. I dottori possono porla diversamente, . possono proporsi fini economici vari; essi combinano elementi estranei col pensiero popolare. Ciò che è essenziale nel socialismo è il . movimento che porta il popolo verso un regime di affrancamento, verso uno stato più giusto, verso un ideale più elevato. Fuori di ciò non v'è che scolastica, dispute bizantine e quisquilie di politicanti. Questa tendenza è indeterminata come tutto ciò che ha rapporto ai sentimenti; ma essa si determina nelle istituzioni. _. « Bisogna secondarla e attuarla, organizzando le masse, fornendo loro i mezzi di tentare delle nuove forme di vita, assicurando loro maggiore indipendenza. Bisogna spingere alla pratica e fare 4,ella pratica una scuola di educazione morale. In questa trasformazione il socialismo ritornerà alle sue origini e si ritemprerà rientrando nel movimento veramente operaio. Sotto l'influenza dei pregiudizi scientifici, esso si è un po' troppo smarrito in regioni aeree; il popolo è socialista per ragioni morali; ciò che esso domanda è una vita nuova; non sono i dommatici che possono appagare le sue aspirazioni. « I teorici si trovano completamente sconcertati da tendenze che essi non sospettavano punto che esistessero. Essi immaginano che Merlino venga a portare una nuova scolastica, nuove formule, a sconvolgere la scienza. Egli non ha fatto che guardare nelle masse popolari, ascoltare i loro lamenti e tradurre ciò che egli· ha appreso in un linguaggio filosofico. Egli ha scandalizzato fortemente gli · uomini che credevano di aver vinto l'Etica; i dottori del so~ialismo 231 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==