della creazione e senza attirarsi la collera e la vende tta di queste stesse leggi, così potenti da rimettere da sé le co se in ordine, rendendo vano ogni tentativo perturbatore. E Marx credette a queste leggi e ripeté che esse sono fisse e incrollabili, ma - hegeliano impenitente qual era - aggiunse che crollerebbero da sé, poiché il capitale si accumula a un polo e il lavoro al polo opposto della società. L'urto, vale a d ire la rivoluzione, sarebbe inevitabile ... 222 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==