• cooperative di produzione e di distribuzione, che sono, in taluni paesi, una forma dell'agitazione socialista. Il movimento socialista non assume quel carattere uniforme che Marx gli attribuiva - movimento di operai organizzati per la resistenza, che diventando, strada facendo, movimento politico, si tradu- · . ceva da ultimo nell'insurrezione e nella conquista dello Stato da parte della classe operaia organizzata, chiamata ad attuare il nuovo ordine di cose. Il movimento è assai più vario: comprende non solo la resistenza, le cooperative, la lotta parlamentare e le insurrezioni di piazza, ma anche le agitazioni agrarie, le riforme amministrative e politiche, la legislazione sociale, . tutto ciò che tende a ravvicinare le classi e a sistemare le relazioni sociali. Il socialismo è questo lavorìo di rinnovamento che ferve nella società attuale; è la tendenza innovatrice generale che emana da tutte queste riforme particolari; non è una dottrina filosofica ·od economica o sociologica, e neppure è l'uno o l'altro piano di riorganizzazione della società. APPENDICE INTEGRATIVA MARX E L)ECONOMIA POLITICA ...Marx accorda al fatto storico, più o meno passeggero, come l'invenzione delle grandi macchine e la concentrazione delle ricchezze, un valore assoluto: ne fa una fatalità, una categoria storica. Tutto è fatale nella storia: il capitalismo come la sua prossima caduta. Le parole / atale) fatalmente si incontrano ad ogni linea del * Le pagine che seguono sono parte di un lungo articolo che è il primo di una serie che il Merlino, allora esule in Francia, scrisse nel 1889 e con cui si può dire diede inizio alla sua critica del marxismo. È il solo che sfuggl al sequestro di tutta la serie dei manoscritti, operato dalla polizia pari215 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==