Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

CONCLUSIONE. Riassumendo, il marxismo: 1 °) non offre una sufficiente spiegazione dei fatti sociali; 2°) ancor meno ci fornisce una teoria per l'organizzazione della società futura; 3' 0 ) la sua forte ma ristretta concezione del socialismo è in aperta opposizione con l'azione pratica che deve esercitare il partito socialista. Essa era adatta al nascente movimento operaio-socialista, perché concentrando la questione sociale in un punto, nei rapporti tra operai e capitalisti, dà a questo aspetto della questione sociale il maggior rilievo possibile. Ma la questione sociale si è allargata e si allarga sempre più: ed inoltre le condizioni dei vari paesi sono troppo diverse, non hanno acquistato quel carattere di uniformità che Marx presagiva come conseguenza dello sviluppo del capitalismo. In alcuni paesi si conservano la piccola proprietà, la piccola industria. Internazionalmente poi il concentramento capitalistico sembra aver raggiunto il limite massimo e rimanere stazionario. L'Inghilterra aveva quasi conquistato il monopolio del commercio internazionale; ma ora trova concorrenti sempre· più numerosi e formidabili nel mercato del mondo. È naturale che la lotta per il socialismo assuma forme e movenze diverse, · secondo la costituzione economica e politica dei vari paesi. Di questa verità abbiamo un esempio classico negli Stati Uniti, dove la questione monetaria ha assunto il carattere di t1na vera questione sociale, anzi di una lotta per il socialismo. I f armers dell'Ovest domandano di essere autorizzati a pagare i loro debiti ipotecari in moneta d'argento; e siccome l'arge11to vale metà dell'oro, la loro domanda equivale all'altra di essere autorizzati a pagare la metà soltanto dei loro debiti. Questo è almeno uno degli aspetti della questione; e l'esempio prova come la lotta per il socialismo si possa presentare sotto sembianze diverse nei vari paesi, e non si può costringerla nella formula marxista della lotta della classe operaia contro la classe capitalistica. Altro esempio, l'agitazione per la revisione dei patti agrari in Irlanda e in Sicilia. Altro esempio ancora, le 214 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==