32 SPIEGAZIONI NECESSARI& pare a pr.ima giunta e difatti parve a taluni l'antitesi del monopolio, ne è· invece la conferma ed .il necessario ~omplemento; e perciò è stata invocata sempre da chi aveva accai:,arrato un monopolio: Venezia e Genova nel Medio Evo, l' Inghilterra oggi informino. La « concorrenza » infine è il più potente ausiliario del monopolio, il ·quale spazia dall'appropriazione alla « coalizione industriale » ne' rapporti di dritto privato, e ne' rapporti di dritto pubblico dalla concessione del Principe muove al protezionismo de' trattati di commercio e·delle guerre per la supremazia commerciale. . 11a di ciò più lardi. Qui ci preme stabilire il .fatto, che ogni qualvolta un individuo od una classe per accumulazioni o usurpazioni fatte o per il fav_ore del Potere, perviene ~ sottrarre una o più cose all'uso generale, non già per goderne soltanto, ma per convertirla -0 convertirle in mezzo di speculazione, per trarne un profitto che non è rimunerazione di lavoro proprio, nè risarcimento di perdite fatte, sebbene ·si piaccia ~i camuffarsi sotto tali forme, un monopolio è nato. In breve tutto ciò che non provviene all'uomo dal suo lavoro, ma -si dallo sfruttamento del lavoro allrui, gli viene a mezzo del· monopolio. Monopolio è ogni possesso da cui si ri- -cava un utile mettendolo in commercio, è il rendere privata una cosa (rem sibi privam Jacere) per levare un tributo su chi più ne ha bisogno. Monopolio e proprietà sono sinonimi , eccettochè la prima parola dice oltre l'appropriazione anche l'u·so-che nel caso è abuso-,che -si fa del la cosa ("). · (•) Questa parola ( Monopolio)... in economia sociale.. si applica non solo al caso in cui il dritto di vendere è fra le mani -d'un solo, ma anche a tutt' i casi in cui cause naturali o a1tifici ali restringano la coocorrenza, e mettano Ja produzione e la vendita fra le mani ct·un certo numero d'individui ad esclusione degli altri. Si distinguono ordinariamente tre ciassi di monopolii: i naturali. i fondiarii e i legali. - Larousse, Dictionn. Univ. du XIX. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==