Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

268 CONTRO-OBIEZIONI Intendiamoci poi bene: di quale istruzione_ si tratta? Di quella forse ufficiale ed ufficiosa, dalJe scuole infanti li alle Università, da' libri di testo a· giornali sussidiati, di quella che insegna lo Statuto, il catechismo , l'ossequio alla legge quale che essa sia, l' immobilita ed il servaggio ? Val meglio essere ignoranti che a questo modo istruiti. Val meglio-fu già osservatoignorar le leggi ingiuste e ribellarsi ai loro effetti malvagi, che saperle ingiuste e mal vage e· sottostarvi. La libertà-ecco l'altra panacea inventata per illudere i -malati della presente società sulla pacifica e gradu·ale guaribilità de' loro mali. Libertà_ a parole, schiavitù ne' fatti. Libertà concessa a patto di non usarne, ritolta appena la si vorrebbe mettere in pratica. Li berta che si fa servire per etichetta, si fa figurare ne' libri e · nelle pandette,ma in piazza si ammanetta e si sbaraglia. Libertà aggiungi , che costa caro e non si vende che .a chi la paga a pronti contanti. Infatti l' operaio è schiavo del padrone , a cui serve firi nelle elezioni; non può far sciopero , senza che vi :s' irpmi_schi il signor Questore e, occorrendo, anche il Regio Esercito ; non può riunirsi , as3ociarsi co' suoi -compagni se npn quando un Senatore o Deputato gli fa. da pertichino, e manipola lui il da dire e il da fare; al minimo gusto di reazione, alla minima velleità d·indipendenza, è-in barba a.Ila libertà !-ammonito e mandato a domicilio coatto, quandanco non cada s~tto la scure d'un articolo di Codice penale contorto o stiracchiato. L'operaio dunque geme sot!o l' incubo del capitale; e la libertà per lui si copre la faccia ! Or è da questa libertà che si aspetta-dopo quasi un secolo di aspettati ve vane e di ~elusioni continue e amarela redenzione dell'operaio: libertà che ha data la con- . -della tassa scolastica, per minima che sh1, che s'impone a famiglie, poverissime, e per la cui esazione si trascina financo la povera geme innanzi al magistrato penale_! BiQlioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==