Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

266 CONTRO-OBIEZIONI dell'indennizzo che pag~no dalle società d'assicurazione, sebbenè essi_ non contribuiscono a queste che per un. terzo o per una metà soltanto; la tangente che si dà agli operai ne' casi d'incapacità a lavoro è inferiore al salario che percepiscono, men tre i bisogni sono aumen .... tati: è stabilito un termine, a capo -del quale l'operaio. che non ha potuto esercitare il suo dritto lo perde, la procedura è intrigata, i giudizii dispendiosi, le prove difficili. Tutto insomma tende a rendere derisorie que-- ste leggi, fatte in verità non per determinare la responsabilità de' padroni, ma per eluderla. Circa l' assicurazione operaia ci ti amo il Brentan0- (Question Ouvrière): <l L' a~sicurazione garentis~e all'operaio che si ob• hliga a pagare periodicamente una data somma in caso, di malattia di vecchiaia o morte, il pagamento d'una rendita o d'un capitale; ma ... l'operaio è obbligato a pagare de' premii a termine fino a che il caso non si v~rifichi. Se interrompe i suoi pagamenti prima che la disgrazia lo colga, non ottiene soccorsi da 11'assicura. zione malgrado i premii pagati anteriormente, e puregli operai sono esposti a malattia , vecch~aia e morteanche quando sono senza lavoro .... », affzi allora più che mai. · Secondo poi il sistema di Schaffle ( Allgemeine Zei• tung, 7 e 8 ottobre 1881) il premio che si pagherebbe· agli operai in ca~o d'infortunio, infermità o vecchiaia sarebbe proporzionato a' premii da lui pagati. Questo sistema avrebbe gli stessi inconvenienti del deposit0del risparmio nelle casse di assicurazione , e ne ha anche il difetto fondamentale, che è quello ·di supporre la possibilità del risparmio da parte dell' operaio. Stabilire la solidarietà de' rischi tra le varie· associazioni, come fa la legge germanica, è un ripiego cheaccusa la debolezza del sistema senza valere a puntellarlo, ed è anche un, ingiustizia, ciascuna industria. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==