Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

CONTRO-OBIEZIONI 265 sovvenzionarle a spese dello Stato (legge germanica . del 1884). _ Del primo espediente è ben noto il successo. Gli operai non osano denunziare le infrazioni de' regolamenti -commessi da' padroni, tra per paura d'esser scoperti od anche solamente sospettati e licenziati (o denunziati dal- )' Ispettore, se questi è d'accordo col padrone), e-per non perder lavoro e paga come nei casi di lavoro straordinairio, o di prescrizion~ sanitarie che impo!'lino perdila di tempo o spesa ricadente all'operaio ; ed infine per mera -ignoranza, non conoscendo talvolta' neppur l'indirizzo ·dell'Ispettore e dell' Home Qffice. I padroni da parte loro ,i,nventano cento astuzie per eludere la legge; e vi rieescono tanto più facilmente, <lacchè conoscono il giro dell'Ispettore distrettuale; nè gl' Ispettori sono in voce di essere severi con essi, nè al postutto i magistrati, avanti a cui rarissimamente avviene che essi siano tradotti, mancano d' indulgenza per essi (•) I regola- -menti poi non l'applicano a tutte le industrie; e, per ·colmo d'ironia, si riconoscono validi i contratti con cui gli operai si fanno rinunciare a· beneficii, quali che -siano, della legge. Riguardo al secondo espediente Marco Besso ha ri- •levato (Nuooa Antologia, 1881 ) che uno degli ostacoli -all'attuazione de' provvedimenti d'indennizzo si trova nella posizione morale, sociale ed economica dei dan- · ... neggiato di fronte al responsabile , che rende a colui ,spesso pericoloso, sempre difficilissimo il conseguimento ·dell'indennizzo. Le leggi poi in verita son fatte inte- -ramente a favore de' proprietarii. L'indennizzo, a furia •di distinzioni, è ridotto a minimi termini: i padroni =sono rimborsati, come nella legge germanica di settembre· 1880 e nella legge svizzera 25 giugno 1881 , .(•) Di ciò si dolgono in Inghilterra gli stessi Ispettori delle fab- 'briche. Recentemente un magistrato neli' emettere una lievissima ·condanna di questo genere. giunse a censurare la legge, che l'ob- ·bligava a condannare. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==