260 CONTRO-OBIEZIONI di la, l'abbandono della colli vazione, l' impiego di capi tali e via via? M~ passiamo sopra a queste che possono parere sottigliezze e veniamo alla obiezione principale cui abbiamo accennato in principio. Allorchè sarà abolita la grande proprietà fondiaria, ma la grande proprietà industriale sarà lasciata in piedi , l' abolizione, diminuzione o elisione della rendita, se avvenisse in qualunque modo , cederebbe a. favore de' capitalisti, e l'intera ope·razione si ridurrebbe, giusta l'espressione del medesimo Loria, a spogliare S. Pietro per vestire S. Paolo. È vero che il Loria sostiene che gli operai con una coalizione specializzata e solidale giungerebbero ad estorquere a' capitalisti la rencfita, che quelli nel primo momento indubbia.men te si approprierebbero. Ma, se non riescono a strappare oggidi la menoma concessione a' loro a vversarii , oggidì che almeno regna la discordia nel campo d' Agramante, come mai possono sperare di meglio il giorno in cui non esisterebbe più dualità d'interessi fra capitalisti e proprietarii ? La proprietà coltivatrice sarebbe sopraffatta, assorbita dal capitale, come l'industria operaia sarebbe vinta ed asservita dalla grande proprietà. - Il monopolio non può essere abolito per metà: i piccoli rimedii-fu già detto dal Mill-applicati agravi mali non sono rimedii affatto e spesso intristiscono il male che dovrebbero curare. Infine a tutti i proposti e ad altri simiglianti espedienti è comune un• obiezione la cui importanza· è capi tale. Chi decreterà codeste riforme ? Oggidi non v' è che un'autorità investita del potere di far le leggi, ma le facoltà dell' Assemblea nazionale sono circoscritte nell' orbita segnata dalla Costituzione, e soggiacciono all' influenza diretta del Potere Esecutivo, della forza armata e della diplomazia internazionale. Quanto agli uomini politici, fino a che quelle riforme parranno e saranno innocue, essi le brandiranno come arme elet• torale e se ne faranno sgabello a salir sublime ; ma Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==