CONTRO-OBIEZIONI - . 259 che hanno ritenuto i possessi in -natura e quegli altri che -li han-no convertitò in danaro! - · Quanto alla proposta d'una tassa sulla rendita, a parte )é diffi.coltà della stima e le obiezioni già· fatte ad ogni genere di tassa, non è manifes_to che allorquando ·i coloni fossero sollevati per ·la "tassa sulla rendita dal-pagamento di altre tasse, i proprietarii non tarderebbero ad accorgersi -che essi sono in grado di levare una maggior rendita da~ loro· fondi, ossia di riversare su'_coloni parte della tas.sa pag_ata ? Egualmente, allorquando i_ consumatori fossero sollevati per. la tassa sulla rendita dal p~gamento di al.tre tasse, non è chiaro éhe i pro.prietarif farebbero pagar·e a J-oro, aumentando i prezzi de' pro• d9tti. agricoli·, il re-sto della tassa? Anche qui poi f ace i amo osservare che non è giusto abolire la rendita ri- ·spettand·o il· pròfitto e rinteresse; non è giusto confiscare la terra lasciando piena balia al c~pitale di usureggiare su 1 lavoro. Più .che ingiusta, questa parzialità torna_ vana - e impossi-bile. Il ino·nopolio, come abbiam veduto , re.- spinto, cacciato da una porzione della sfera della eco· nomia, si concentrerebbe sulla parte rimanente, e riguadagnerebbe in intensità ciò che avrebbe perduto in esten-. s10ne. - Le stesse obiezioni can1peggiano fra altre molte contro l' idea di spezzare la proprietà grande in piccoli lotti coltivati da altrettanti proprietarii. · Beninteso che quando avrete fatto il contadino pro.prietario della terra, l' inquilino della casa, avrete ribadita la proprietà individuale, avrete tramutato i coloni in proprietarii -ed arricchita una class~, come fu già no• · tato dal Ricardo e da altri, a danno d' un'altra~ senza giovare all'universale. E poi come si fa a mantenere la proprietà nel possesso del coltivatore? a proibire a costui di adoperare salariati e macchine, ed ingrandire il suo possesso? a proibirgli d' usare per scopi industriali il sno terreno, di aumentarne in qualunque modo il valore se non l'estensione? ad impedire la venBibliotecaG_inoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==