Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

CONTRO-OBIEZIONI 257 per l'estimazione. Le assise degli alimenti non hanno retto alla furia della concorrenza: decretere.mo l' assise del lavoro? Valute remo le capacità? Ma occorrerà fissare anche i prezzi delle cose, altrimenti la deter-· minazione del salari0 minimo sarà nominale. Oltre poi a fissare il salario minimo bisognerà garentire il lavoro: e da questa parte la questione si complica maledettàmcnte, senza voler parlare della concorrenza straniera e d' altre di~coltà che sorgono da tutt' i lati. In conchiusione , le riforme di cui abbiam ragionato e le altre di cui discorreremo in prosiegno, se costrette ne' limiti del presente ordinamento sociale, si esauriscono ben presto o si amalgamano con le istituzioni vigenti come fanno talvolta corpi estranei introdotti nell'organismo umano; ovvero protratte alle loro logiche conseguenze, richiedono una trasformazione cosi in tensa e radicale delle istituzioni vigenti, come quella che si richiede per l'attuazione del Socialismo stesso, nel quale da ultimo si con vertono e risolvono. Se dunque il d:->ittoal lavoro e la garentia della sussistenza, e il minimo e il massimo sono fallacie o menzogne, quale altro rimedio vi sara a maìi che affliggono sì gran parte della società? Se ne propongono di tutt'i gèneri; se ne escogitano de' più strani. I salvatori della società a buon mercato pullulano da tutt' i lati. Ecco un saltimbanco che grida: Tassa unica e progressiva, la società sara livellata. Caro mio, la tassa, se anche colpisse giusto, entra ne' forzieri dello Stato e questi sono sei::iza fondo come le botti delle Danaidi. Quando avrete ridotti tuLt' i cittadini, più che oggi non siano, tributarii d1 un Gover·no centrale, non avrete fatto nulla fino a che questo Governo-centrale, vero Saturno divo• ratore de' suoi figli, sussistera. Ecco un altro che grida: Abolizione dell'ere.dità. Ebbene, l'abolizione dell'eredita, se mai fosse decretata e pote~se essere messa in atto, avrebbe gli stessi effetti d' una tassa; èd inoltre, indurrebbe i proprieta1•ii Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==