Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

CONTRO-OBIEZIONI 255 . . - vedé, inoltre, che 4iventando lo Stato grande capitalista, grande intràprenditore e grande proprietario, se oggi i suoi reggiìo_ri e funzionarfl rubano per dieci, -all_qra ruberebbero per mille, ed addio produzione, benessere ed ogni cosa: la società ben presto si ridurrebbe ad es- . rere composta, as·sai più che _non.oggi, di moltissimi miserabili e .di pochissimi Jadri? .D'altronde dove andrebbe lo Stato a prendere gli enormi mezzi onde avrebhé .bisogno, se non· espropriasse i possessori attuali; e che resterebbe a costoro , se non che farsi espropriare,. aìlorquando cessassero per loro le propine del mo-- nopolio? Non è dunque possibile far funzionare il dritto al lavoro senza abolire il monopolio deH'una o dell' altra maniera; e, ricordiamoci, fra tutte le .maniere di compiere una riforma, grande o piccola che sia, quella. che .va difilato alla meta cagiona alla società meno in- . qui~t~di~i. La via retta è sempre più corta delle obli- •que; a~che in Sociologia ed in Economia sociale. D·etto d~l dritto al lavoro,. abbiamo anche implicitamente par.lato èella garentia della sussistenza. Invero, in che modo potrebbe questa esser prestata seriamente se non con l'o_rganamento del lavoro? La carità pubblica, come la privata, non è una soluzione. La tassa deì poveri in Inghilterra (e sarebbe lo stesso in ogni altro paese) ha avuto, a dire degli stessi economisti, effetti più tristi del male che si proponeva di guarire: come matrimonii imprevidenti, favoritismo nella distribuzione de' sussidii, dispute, sinecure e dilapidazione, aumento di spese,. rilasciamento de' vincoli di famiglia tra gli operai. Per ·noi la conseguenza più importante è l'ab· bassamento de' salarii, che derivò dall'essere gli ope- . rai sostentati in parte dalla t-assa: quindi guadagno dei capita.listi e concorrenza maggior.e ·rra gli operai. D'al• tronde essa non impedisce che vi siano giorno per giorno in lnghilt~rra, come n~glf altri paesi uomini la cui e.8istenza è troncata unicamente dalla mancanza del pane. E: poi, se la. legislazione inglese pe' poveri dovesse Biblioteca Gino Biancq ·,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==