Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

;. 254 CONTRO-OBIE_ZIONt ~conomicamente è carta bianca, è una spugna qua empiuta là premuta; e nelle sue Casse tanto ci troverete quanto ci avrete messo,. ahimè temo che ci ,troverete molto meno assai del depositato! Le .tasse poi , come abbiam veduto, ricadono quasi interam·ente sulla classe· lavoratrice: la quale quando non può pagar più ta-sse_," la facoltà di tassare, che h~- lo Stato~. cessa;· quando- i prezzi delle cose che l' operaio. consuma , eccedçm·o ·1am.isura de'. salarii , ·l'operaio dev.e astenersi· dal oonsu~ mare, la produzione s' arresta, e si· chiude, o meglio si esaurisce la sorgente delle impost~. Aggiungia~o che il giorno in cui lo Stato im-piàntasse un solo opifizio pe' disoccupati, batterebbero alle. ~ue p9rte dieci ne di migliaia di persone P. -i 1 :r:iumero· an- · drebbe crescendo dì giorno in giorno, an-zi di ora i~ora:: Nel 18~8, all'aprirsi deg'li ·opifizii nazionali a ·Parigi, il 27 di febbraio, gli operai di~occtipati· ·non erano ch_e ottomila nella città: quindici· giorni più. tardi essi som!'" rnavano a 49000. Lo Stato. dovrébbe aumentare 'le sue imprese ·e acquistare serripre maggior ·capitale. E siccome lo Stato ·non po.trebbe spingere lo ~frutta~·ento del lavoro al punto al quale Io spinge il privato, tra por_ la resisten_za che offrirebbe l'opinione ptfbblica e per es- .. sere il suo meccanismo inadatto a certe . minuzie e a . certi raffinamenti dell'arté del monopoli~, _cosi esso si troverebbe ben presto vinto _dalla coq_correnza; c~e ai prodotti de' suoi opifizii' far.ebbero sul mercato stesso del paese capitalisti esteri e n·azionali. Delle du~ -l'_una: o esso salderebbe le differenze del costo con moneta c<;>n• tante, ed allora sarebbe bazza pe' capitalis.ii e per gli speculatori, che avrebbero scoperto un nuovo modo di ~rricchirsi a spese dello Stato: 9vvero si attribuirebbe il monopolio della produzione e dellà veridita nel paese ·delle cose almeno di prima _necessità, ed in tal caso chi non vede in quali acque grosse. s'ingolferebbe la nave dello Stato, troppo grossE( perché essa vi _·s~·- pos• sa reg·gere conserva-ndo·la sua struttùra_ attuàle? Chi non Bibliotec@Gino Bianco . .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==