Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

i . :.,."' .· .... 246 OBIE~IONI IN YOGA CONTRO °ILSOCIAL~SMO caso ~i due individu·i, uno de' quali preferisse andar sc'alzo per nqn lavorare,. e l'altro preferi~s·e lavorar~ il doppio ·del t.empo pur di avere d·ue paia di scarpe. Che avverrà? il primo sceglierà una compagnia d' infingardi come luì, il ~ecohd_od'instancabili lavoratori come · _lui. Il primo s.i associerà ad un'Associazione, i• ._cui-. membri lavòri~o Ìneno ed abbiano meno bisogni (per ragion di clima, di costÌtùzione fisica ecc~·), l' aHro ad un'altra che, viceversa, voglia lavorare più e viver meglio. ·Fino a ch'e le cose. stanno in questi termini non ci· è nu11a _di male; ma se uno volesse la vor_ando meno consumar dippiù, non potrebbe farlo· che ricorrendo alla vi~len?:a, e contro di lui insorge,rebbero a difendersi. gli operai tutti quanti. Sarebbe la gu~rra civile iw permanenza? no,- perché i lavoratori in ter_essaLi al lavoro ed alJ a pace ,' si ga- .- rentirebbero reciprocamente· rendendo vani i tentatividi delitti e di violenze per parte di pochi. Sarebbe la cietà è rimunerato con un salario giornaliero o con stipendii fissi. Un operaio di manifattura h-a meno interes_se personale nell' opéra <la lui compiuta che un . membro ·c1, un'. associazione comunista, perchè egli no,1 lavora, come quest'ultimo, per un' associazione di cui egli stesso faccia parte... Anche •la sorveglianza dei lavori è (spesso; oggi confidata a ftinzionarii salariati ... , (mentre)·in una fabbrica socialista ogni operaio è ·.c·ollo.catonon sotto i'occh'io d' un. sol padrone, ma del!' .intera comunità. Nel caso estremo · d'un ostinato rifiuto a .compiere la parte di lavoro richiesta, l'ass·ociazione avrebbe le ·stesse risorse, che possiede -oggi la società, di costringere l' individuo a: sottométtersi alle condizioni ne·cessa.;. rie ·-dell'.asso~iazione. Il licenziameuto .. dell'individuo, l'unico rimedio attuale, permette solamente al. capo d'industria di ottenere la somma ordinaria di· 1avoro.... Sot"to l'impero del· sistema _industriale moderno la spinta a sforzi sti:aordinarii non esiste. La negligenza delle classi ineducate degli operai· a giornata nell'adempi-- mento de' loro impegni è rnar:iifesta nello stato attuale della società. Invece è be11inteso nel sistema- comunistico che .ogni individuo avrà ricevuto un'edu~azioue, e partendo da questa. supposi- ,_ · zione i doveri imposti a' membri della società saranno eseguiti ··: (almeno) così esattamente come quelli dei "fµnzionarii·· salariati delle classi medie· e superiori di oggi ». BibliotecaGino Bianco ..... , . ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==